Camp. Italiano di staffette di corsa in montagna

La corsa in montagna chiude l’assegnazione dei titoli nazionali per il 2022 con la manifestazione organizzata a Gagliano del Capo con le Staffette. Si ripete anche quest’anno l’appuntamento al Ciolo con una manifestazione di respiro nazionale, in palio i titoli per le categorie assolute, juniores e master che quindi si svolgerà sulle falesie pugliesi con un tracciato di 5,5 km (con 195 metri di dislivello positivo) ricavato tra il ripido sentiero dell’Aspro, l’abitato e gli uliveti di Gagliano del Capo e il “fiordo” del Ciolo, insenatura naturale affacciata sulla litoranea adriatica fra la marina di Novaglie e Santa Maria di Leuca. Un percorso tra scalinate sassose naturali, antichi tracciati di mulattiere e sentieri circondati da ulivi che ha già ospitato con successo eventi internazionali, dalla Youth Cup del 2017 al Mondiale Master nel 2019, fino alla tappa di Coppa del Mondo dell’anno scorso. Novità per il 2022 è l’evento che si distingue per abbracciare, primo tra quelli della specialità, il progetto di FIDAL e European Athletics che mira alla promozione fattiva della parità di genere nel mondo sportivo. Nell’ambito dell’Extraordinary Development Project Fund lanciato dalla European Athletics, FIDAL ha sviluppato il “Non-Stadia Event Role Modelling Through a Gender Balanced Approach” nell’ambito di una serie di manifestazioni selezionate dal calendario nazionale federale. L’Atletica Capo di Leuca, società organizzatrice della gara, capitanata dalla presidente Eleonora D’Amore e dal responsabile organizzativo Luca Scarcia, si è operata per attivare il programma su più fronti, dallo sport al sociale. E il Trofeo Ciolo si fa portavoce della riduzione del “gender gap” implementando le figure femminili nell’organizzazione, il pari trattamento degli atleti (da sempre attuato) e la presenza di una madrina d’eccezione: Nadia Battocletti, pluricampionessa europea giovanile del mezzofondo, finalista olimpica, già vincitrice del “Mondialino” allievi 2017 di corsa in montagna proprio a Gagliano del Capo. Infine, in aggiunta al campionato e valida per tutte le categorie, sarà possibile partecipare alla open race individuale, sul percorso di 5,5 chilometri. Una manifestazione patrocinata dalla Regione Puglia e che si inquadra nel programma Puglia Promozione, con il sostegno istituzionale dei Comuni di Gagliano del Capo e di Ugento, dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca e del Parco Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, che continuano a credere in un evento sportivo dalle caratteristiche uniche.

Flash

Regolamenti