Attività anno 2020

A conclusione dell’anno agonistico ci eravamo abituati ad organizzare e/o partecipare alla “Festa dell’Atletica Salentina”, momento di incontro e di consegna dei riconoscimenti per i traguardi raggiunti da atleti, tecnici, società e giudici durante l’attività dell’anno. Purtroppo anche questo momento di festa e di aggregazione, il Covid-19, non ci permette di programmarlo per il 2020. Proviamo comunque a tirare le somme di un anno anomalo, che ovviamente anche l’attività ne ha risentito. Si era partiti subito a gennaio anche con lo sguardo rivolto alla formazione, un momento di confronto importantissimo per i tecnici e gli atleti, con il raduno che si è tenuto presso il “L. Montefusco” a Lecce, riservato ai ragazzi e ai cadetti delle Prove Multiple tenuto dal responsabile regionale del settore prof. Buzzacchino. Partivano anche le gare con l’attività di cross e le prime gare di corsa su strada con un calendario che, come ormai abitudine negli ultimi anni in provincia, non presentava spazi vuoti, in programmazione anche la pista. Salvo poi arrivare l’imprevisto e bloccare un po' tutto. Il coronavirus, con il lockdown e le incertezze su cosa fare, sospendere tutta l’attività anche gli allenamenti e iniziare con il distanziamento, qualcosa che non ci appartiene e che tutt’ora non riusciamo ad accettare di buon grado, ma che sembra sia l’unica arma che abbiamo contro questo virus. L’atletica e gli atleti non si danno per vinti, si trova il modo nel rispetto delle regole, per continuare; allenamenti isolati e gare virtuali la fanno da padrone per qualche mese. Poi con l’arrivo dell’estate sembra esserci possibilità di ripresa, con maggiore attenzione da parte degli organizzatori si prova a sviluppare qualche gara. Luca Scarcia prova a mantenere le gare programmate (montagna, trail, strada e anche pista), seguito da Crystian Bergamo e da Giovanni Dell’atti con una gara di marcia, inoltre in pista c’è la collaborazione tra i Comitati Provinciali di Lecce, Brindisi e Taranto per far gareggiare gli atleti dai cadetti sino ai master (per i più piccoli l’attività resterà bloccata per tutto il 2020). Superate alcune incertezze, il C.P. il 3 e 4 ottobre nel campo “L. Montefusco” a Lecce, organizza anche i Campionati Italiani di Pentathlon Lanci dei Master. E questo è tutto perché poi arriva la seconda ondata e si ritorna con il lockdown. Anche se con un’attività così limitata, la bontà del lavoro sviluppato fa segnare nuovi primati provinciali, ed è Chiara Scarbone (Abacus) che nella rassegna di Guagnano la ragazza allenata dal prof. Giovanni Dell’Atti marciando in casa trova gli stimoli giusti e nei 2Km fissa in 10’51”7 il nuovo primato provinciale della specialità. Il 26 settembre gara d’inaugurazione del nuovo impianto di Molfetta e sulla nuova pista Sara Stifani (Galatletica Dream Team) allenata dal prof. Ivan Maccagnano fissa il primato provinciale per la categoria allieve sui 2000 siepi con il tempo di 8’04”25. Il giorno dopo, riunione di gare al “Montefusco” di Lecce e Giorgio Potenza (Atletica Tricase) trova il salto giusto nel lungo fissando il primato di categoria ragazzi in metri 5,47. Giorgio è allenato da Tonio Diocleziano in collaborazione con Rocco De Giorgi. Infine sempre sulla pista del “M.S. Cozzoli” di Molfetta è Letizia Gabriele (Podistica Magliese) cadetta allenata dal prof. Raimondo Orsini, che guadagna il titolo di campionessa regionale di pentathlon con il punteggio di 3.587 nuovo primato provinciale. Anche tra i master la poca attività non impedisce di fissare nuove Migliori Prestazioni di categoria che sono state ottenute dai seguenti atleti: Marta Alò (Atletica Capo di Leuca) SF40 nei 1.500 metri 4’56”53 – Sandra Buscicchio (Atletica Top Runners Lecce) SF55 nella marcia 5Km 43’09”73 - Gabriella Stea (Atletica Gallipoli) SF60 nei 200 mt 34”1 e nei 400 mt 1’21”29 – Alessandra Camassa (GPDM Lecce) SF65 che fissa le migliori prestazioni della categoria dai 400 mt sino ai 5.000 metri. 400 mt 1’31”7 nel doppio giro 800 mt 3’22”64, nei 1.500 mt 6’24”25, nei 3.000 mt 13’46”43 e 5.000 mt in 23’02”49 – Vita Antonio Ria (Saracenatletica) SF70 nei 5.000 mt 32’41”7. Al maschile i primati sono per Pasquale Podo (G.Pod. Duemila Ruffano) SM55 getto del peso mt.10,09 e lancio del disco mt.30,50 – Giuseppe De Pascalis (Galatletica Dream Team) SM55 nel lancio del martello da 6kg mt. 26,57 mentre con l’attrezzo da 7,26Kg ottiene mt. 22,74 – Igino Russo (Saracenatletica) SM75 nei 5.000 metri ottiene 31’40”4. Come anzidetto, anche in un anno anomalo e con l’attività limitata dalla pandemia, le società e gli atleti della provincia di Lecce hanno comunque saputo affermarsi e ottenere buoni risultati che ci fanno ben sperare per il futuro, ricordando anche l’impegno e la partecipazione degli atleti salentini ai Campionati Italiani, con i cadetti a Forlì dove erano presenti quattro atleti della provincia Letizia Gabriele e Alfredo Rainò (Podistica Magliese), Lorenzo Sireno (Saracenatletica) e Graziano Tudisco (Galatletica Dream Team), ma anche i master ad Arezzo con tante ottime prestazioni e diversi podi e soprattutto i titoli ottenuti da Alessandra Camassa (GPDM Lecce) nel giavellotto e nei 5.000 metri. Niente festa quindi quest’anno, rimandiamo l’appuntamento al 2021 con l’augurio che ci facciamo tutti è che finalmente si superi questa emergenza sanitaria e si possa riprendere con l’atletica che abbiamo conosciuto e sviluppato e che tanto amiamo.

Flash

Regolamenti