WMMRC Campionati Mondiali di Corsa in Montagna

Uno scenario unico, quello che vede protagonisti atleti provenienti da 23 nazioni diverse; e tutto il mondo che in questo fine settimana gode delle bellezze incontaminate dei sentieri, i muretti a secco, il Ciolo che scende sino al mare sulla costa adriatica e i master che si sfidano per il titolo mondiale di corsa in montagna. La cornice di questo quadro è stata una bella giornata di fine estate che ha messo a dura prova gli specialisti di questa disciplina. Una delle edizioni più partecipate nella storia dei mondiali ha visto oggi la prima partenza con una gara open (per gli atleti inferiori ai 35 anni) e a seguire la partenza femminile con le categorie F60, F65, F70 e F75 e poi gli uomini pari categoria. Tra le donne la vittoria all’Italia con Giovanna Cavalli F60 tesserata Atletico Paratico che taglia il traguardo in 37’45”, mentre per la categoria F65 la vittoria è di Annamaria Galbani che corre per un’altra società lombarda “La Michetta”, il suo tempo 44’58”. Vittoria per un atleta australiana nella categoria F70 Susan Archer con il tempo di 51’51”, infine per la categoria F75 è la Polonia che sale sul gradino più alto del podio con Barbara Prymakowska fermando il cronometro a 57’07”. Tra gli uomini è l’inglese Colin Donnelly M60 che taglia per primo il traguardo in 33’10, mentre ottima la prova dell’italiano Pierino Barbonetti tesserato ASD Runner Chieti che vince la categoria M70 con il tempo 35’49”, la categoria M65 ad un altro italiano Adolfo Accalai corre con i colori della Atl. Avis Castel S.Pietro e chiude la sua fatica in 37’56”. Inglese invece il vincitore della cat. M75 Geoffrey Howard con il tempo di 42’05”. Pasta party per tutti al termine delle gare e poi segue una bella cerimonia di premiazione con gli inni nazionali (orgogliosi di ascoltare spesso quello italiano grazie agli atleti che si sono affermati), con la presenza dei massimi esponenti politici (italiani e stranieri) della corsa in montagna, con il sindaco della città di Gagliano del Capo dott. Carlo Nesca, il consigliere nazionale Fidal Alberto Montanari e il Presidente Provinciale Fidal Lecce Sergio Perchia, Saluti e appuntamento a domani con le gare riservate agli atleti delle altre categorie dai 35 ai 59 anni.

Flash

Regolamenti