La Nazionale della corsa in montagna è nel Salento

La nazionale italiana della corsa in montagna in questi giorni nel Salento. Questa meta è stata scelta dagli atleti professionisti della corsa in montagna per il fattore climatico di gran lunga più favorevole rispetto al clima delle Dolomiti per poter organizzare i doppi allenamenti giornalieri. Gli atleti sono stati accompagnati da Paolo Germanetto, responsabile Fidal della corsa in montagna, e da Tito Tiberti, team manager Fidal, i quali conoscono bene il Salento in quanto lo scorso giugno hanno portato la nazionale allievi della corsa in montagna a vincere sia in campo maschile sia in campo femminile la WMRA Youth Cup, il campionato mondiale allievi di corsa in montagna organizzato dalla Asd Atletica Capo di Leuca a Gagliano del Capo il 23-25 giugno 2017. Durante la permanenza gli atleti visiteranno il percorso del Ciolo sede nel settembre 2019 dei campionati mondiali master. Proprio per questo importate evento, sia per il territorio che per il movimento dell’atletica, l’Assessora Loredana Capone ha già attivato tutti i canali istituzionali per supportare l’organizzazione del campionato mondiale come già fatto per il campionato mondiale giovanile del 2017. Gli atleti che sono attualmente nel Salento sono: Bernard Dematteis Classe 1986 25 maglie azzurre Vice Campione mondiale e Llanberis 2015, Campione Europeo 2013-2014, 8 titoli italiani assoluti. Recordman di ascesa al Monviso. Martin Dematteis Classe 1986 22 maglie azzurre Bronzo mondiale nel 2013, Campione Europeo ad Arco 2016, 3 titoli italiani assoluti. 2h18’ in maratona a Roma 2016. Xavier Chevrier Classe 1990 19 maglie azzurre Campione Europeo a Kamnik 2017, già Campione mondiale juniores nel 2009. 1h03’42” primato personale in mezza maratona. 3 titoli italiani assoluti. Francesco Puppi Classe 1992 4 maglie azzurre Campione Mondiale Corsa in Montagna Lunghe Distanze 2017 a Premana. Già bronzo mondiale a Zermatt 2015 ed europeo a Kamnik 2017. 2 titoli italiani assoluti Alex Baldaccini Classe 1988 Argento e bronzo europeo a Borovets 2013 e Madera 2015, anche bronzo a squadre nel cross a Budapest nel 2012. Con loro i giovani azzurri Cavagna (Nadir, fratello maggiore di Alain che ha vinto il titolo Youth a Gagliano del Capo 2017) e Bonzi, ma anche il forte maratoneta valdostano René Cuneaz (2h15.32 a Francoforte 2016).

Flash

Regolamenti