13° Trofeo Città di Lecce - Stadion 192

Ottima la partecipazione, anche per il 2016, al “Trofeo città di Lecce”. Un buon numero di atleti in un assolato pomeriggio primaverile si sono ritrovati al “L. Montefusco” a conferma che il connubio tra “Trofeo città di Lecce” e “Stadion 192” funziona e soprattutto conferma del rilancio che si sta ottenendo, anche con l’attività master in pista in Puglia, proprio grazie al progetto regionale “Stadion 192” ideato e voluto qualche anno fa da Rocco Ancora, che inizia a raccogliere i suoi frutti. Particolare la classifica del “Trofeo città di Lecce” che viene stilata, seguendo le tabelle Fidal, sulla base dei punti ottenuti dal risultato di ogni atleta. Ecco quindi che nella classifica troviamo atleti delle diverse categorie. Le specialità che da sempre fanno parte del Trofeo sono le corse con i 100, 400 e 1.500 metri il salto in lungo e il lancio del giavellotto, completano il programma le gare valide esclusivamente per lo Stadion la corsa di 3.000 metri il lancio del martello e il getto del peso. Sono tre le serie del 100 metri femminili con il punteggio tabellare più alto ottenuto da Pier Giorgia Ciullo junior della U.S. Giovani Atleti Bari con il tempo di 13”3 e 630 punti, seguono Liliana Gentile SF tesserata Body Angel con 561 punti e poi Beatrice Cosi F55 Running Club Lecce con 468 punti. Al maschile il podio, dopo 8 serie, è composto da Enrico Lacriola M45 Apuliatletica 748 punti seguito dal compagno di squadra punti 708 Lucio Chirico M50 e poi Nicolò Molle Allievo della Montefusco Lecce con 638 punti. Diverse le serie anche nei 400 metri, due per le donne e cinque per gli uomini. Questi i vincitori: Daniela De Filippis promessa Atletic Team Barletta 635 punti, seguita da Maria Gargiulo F50 Cus Lecce punti 621 e da Aurora Ferrarese SF35 Atletica Tricase punti 521. Al maschile, bissa il successo dei 100 metri, Enrico Lacriola con 789 punti, secondo è Angelo Paparella M45 Amatori Triggiano punti 585 e terzo Lucio Nobile M50 Podistica Taras punti 577. Nella distanza più lunga dei 1.500 metri la vittoria tra le donne va ad Alessandra Camassa F60 del Cus Lecce (fresca vincitrice dell’oro ai Campionati Europei Master Indoor, che si sono svolti ad Ancona la scorsa settimana, nel Cross a Squadre), con punti 959 che costituiscono il miglior punteggio in assoluto di questa edizione del Trofeo, seguono Mariantonietta Iusco F50 Ecolservizi Carovigno punti 783 e Gabriella Stea F55 Atletica Gallipoli punti 773. Tra gli uomini vince Francesco Pupillo M45 Apuliathletica che, con 740 punti, fa meglio del gioiello della Tre Casali San Cesario Njie Nfamara junior con punti 726 (che comunque risulta il miglior punteggio della manifestazione per le categorie assolute maschili), terzo ancora per la Apuliathletica è Marco Cisternino M55 punti 660. Nel salto in lungo vince (dopo il terzo posto nei 100 metri) Beatrice Cosi con punti 596 e poi le due allieve della Alteratletica Locorotondo Silvia Luperto 403 punti e Elena Corsini 362 punti. Al maschile primo e secondo posto per il Running Club Lecce con Antonello Calò M60 punti 860 (che è anche il miglior punteggio tra i master maschili) e Luigi Primiceri M50 punti 724 il terzo è l’allievo della Don Milani Cosimo Massafra punti 619. Più limitata la partecipazione per il lancio del giavellotto dove sono solo due le donne, ma comunque interessante il risultato della vincitrice Eleonora Rollo junior della Alteratletica Locorotondo punti 823 (miglior punteggio nella manifestazione per le categorie assolute femminili), segue Mimma Stano F40 Body Angel con 230 punti. Tra gli uomini vince Bruno Murra promessa della Montefusco Lecce con 485 punti seguito dal veterano Raimondi Carmelo M75 Cus Lecce punti 479 e Alessandro Stefanelli M60 Podistica Magliese punti 426. Per quanto riguarda le specialità esclusivamente valide per lo Stadion queste le vittorie: 3.000 metri Antonietta Di Latte F40 Ecolservizi Carovigno 12’13”1 e Andrea Petarra SM Apuliathletica con il tempo di 9’10”2; nel martello la migliore misura è di Noemi Castro promessa del Cus Bari che lancia l’attrezzo di kg.4 a metri 43,52 e Nahuel Nicolas D’Errico allievo dell’Amatori Cisternino che con il kg.5 ottiene metri 49.31; l’ultima gara, nel getto del peso, vincono Maria Lategana F75 Cus Lecce con il kg.2 e la misura di 6,79 metri e Francesco Trabacca allievo Montefusco Lecce con il 5 kg. e la misura di metri 15,36.

Flash

Regolamenti