Nel Cuore del Salento...dall`Adriatico allo Ionio

Se il buon giorno si vede dal mattino …….. Certamente affrontare una corsa a tappe non è facile, ma una partenza con un percorso impegnativo, probabilmente in pochi se lo aspettavano. E’ partita così la 3° edizione della corsa a tappe “Nel Cuore del Salento dall’Adriatico allo Ionio”, lo scenario simile a quello che qualche mese addietro ha ospitato i campionati italiani di corsa in montagna “Il Ciolo”. In questa occasione l’Atletica Capo di Leuca, organizzatori della 1° tappa, hanno portato gli atleti per la partenza nella marina di Novaglie da dove con un suggestivo percorso con lo sfondo dell’Adriatico e attraverso tratturi e viottoli si è saliti sino al piccolo comune di Corsano. Anche per quest’anno l’impegno del Comitato Provinciale Fidal di Lecce nel far svolgere una manifestazione che oltre all’aspetto propriamente sportivo sia anche veicolo di promozione del nostro territorio. Si cresce anche nell’organizzazione, con maggiore pubblicizzazione dell’evento e inserimento, rispetto agli anni precedenti, di convenzioni con strutture sul territorio, infatti le iscrizioni di atleti che arrivano da altre regioni italiane sono in netto aumento. Anche le aziende sono interessate alla manifestazione, utilizzandola nel promuovere il loro marchio, così come fa la “Ortopedia Torinese” di Casarano (Le) da sempre vicina alla Fidal Lecce e agli atleti che necessitano di questo servizio. Novità per il 2015 e la collaborazione anche con la “PugliAlimentari”, azienda dolciaria e di prodotti da forno di Polignano (Ba) che ha voluto fornire in omaggio a tutti gli atleti partecipanti una bustina di tarallucci tradizionali con olio extra vergine di oliva. In questa prima tappa all’arrivo si presentano in 122 con la vittoria di Antonio Farina della società Tifata Runners Caserta, seguito da Giulian Vadrucci (A.Pol.Dil.Amici Giallorossi Muro Leccese) e terzo il nostrano campione italiano di corsa in montagna Gianluca Scarcia della Atletica Capo di Leuca. Tra le donne il podio e costituito da Alessandra Mallia dell’Alteratletica Locorotondo, seconda giunge Francesca Mele tesserata Club Correre Galatina e terza Marilisa Carrano dell’A.S.D. Amatori Vesuvio. Le premiazioni, naturalmente si svolgeranno al termine delle cinque tappe e interesserà i primi trenta atleti maschili e le prime dieci donne in classifica indipendentemente dalla categoria. Dal 31° uomo e dalla 11° donna verranno premiati inoltre anche i primi di tutte le categorie presenti. Appuntamento nel pomeriggio di martedì 18 agosto a Bagnolo del Salento (luogo dell’arrivo) da dove con il pulman gli atleti saranno accompagnati a Palmariggi (luogo della partenza) per dare inizio alla seconda tappa. Nel download la classifica della 1°tappa.

download

Flash

Regolamenti