Nel Cuore del Salento tra Adriatico e Ionio

Si riparte. Aria di grande entusiasmo si respira sulla linea di partenza per questa edizione denominata “Nel cuore del Salento tra Adriatico e Ionio”. Una particolare manifestazione a tappe che il Comitato Provinciale della Fidal di Lecce, in collaborazione con associazioni del territorio, ha proposto per una settimana di agosto accompagnando gli atleti su una direttiva, dal versante adriatico verso quello ionico. La scelta dei percorsi si è basata principalmente su alcuni requisiti, suggestivi e attraversamento di aree particolari del nostro Salento, sicuramente un qualcosa di inusuale per una competizione podistica. Grande entusiasmo, ma anche grande tensione perchè le tappe da percorrere sono cinque, una intera settimana con due giornate di riposo per un totale di circa 50 km, e che metteranno a dura prova i 150 atleti i quali si misureranno, soprattutto con se stessi per le capacità psico-fisiche e nel gestire in modo scrupoloso le proprie forze per gustarsi, nella 5^ tappa, uno spettacolare tramonto che il Mar Jonio sa offrire. 1^ tappa, alle 18.30 di lunedì 18 agosto viene dato il via in perfetto orario, la carovana parte dal centro di Palmariggi in direzione Muro Leccese. Una tappa non difficile, percorso sostanzialmente pianeggiamente ma con brevissimi tratti ondulati che di fatto lo rendono interessante. La particolarità di questa tappa è senza dubbio il passaggio all’interno del centro botanico “La Cutura”. L'attraversamento del sottobosco permette di fronteggiare il caldo, primo nemico, e permette di gustare le imponenti piante secolari e le bellissime serre di piante grasse. Da non trascurare poi l'accarezzamento dei dolmen e menhir. Dopo circa 30 minuti viene stilata la classifica generale provvisoria che vede come vincitori, il forte atleta della Tre Calali San Cesario, Giuseppe Piccirillo (SM40), seguito dall’atleta tesserato per la società ospitante, Amici Giallorossi, Giulian Vadrucci (SM) a soli 3 secondi e terzo Andrea Vetrugno (SM) della ASD G.P.D.M. in 31’16”. Il primo atleta in rappresentanza di numerosi partecipanti provenienti da ogni parte d'Italia, è sesto, Luca Ceglia (SM40) portacolori della società campana, Pod. Valle Caudina. La classifica provvisoria femminile vede al primo posto Liliana Gentile (SF) con un 37’38” della Body Angel Manduria società della provincia di Taranto, che precede Alessandra Camassa (SF55) 38’45” del CUS Lecce e a pochi secondi Erika Toscano (SF35) tesserata Atletica Capo di Leuca. 2^ tappa, l’appuntamento è a Corigliano D’Otranto, il servizio navetta previsto per tutte le tappe, accompagna gli atleti sul punto di partenza, per l'occasione, nel Parco Pozzelle a Castrignano dei Greci. In questa tappa che prevede l'attraversamento dei territori della Grecìa Salentina, lascia ottimi ricordi il passaggio prima nelle caratteristiche viuzze tortuose del centro storico, ma diventa particolarmente suggestivo l’arrivo nel fossato del Castello De Monti, altra chicca del percorso. Presente in questa tappa il Campione Italiano di corsa in montagna Luca Scarcia (SM35) dell’Atletica Capo di Leuca, protagonista dello scorso anno e che per altri impegni agonistici non ha potuto onorare l'intera competizione. Uno sprint finale che decreta vincitore Giuseppe Piccirillo (Tre Casali) che con 29’38” su Scarcia, terzo con soli 5” di distacco giunge Andrea Vetrugno (ASD GPDM) che supera Giulian Vadrucci (Amici Giallorossi) con il tempo 30’08 . Bis al femminile per Liliana Gentile (Body Angel) 36’41” mentre Erika Toscano (Capo di Leuca) 37’14” ne approfitta e supera Alessandra Camassa (CUS Lecce) per 25”. La classifica generale provvisoria maschile vede al comando Piccirillo, Vadrucci e Vetrugno. La classifica generale provvisoria femminile: Gentile, Toscano e Camassa. Dopo una giornata di riposo, 3^ tappa il giovedì, si riparte da Neviano su un tragitto che risulterà il il più impegnativo. Un percorso vario con salite e discese alternato a tratti da stradine sterrate che affiancano la serra salentina, dove il passaggio impone una sistemazione in fila indiana. L'attraversamento nei campi di uliveti secolari permette di giungere a Collepasso dove è previsto l'arrivo all'interno del parco del Palazzo Baronale. La variazione altimetrica ed il caldo mettono a dura prova gli atleti. Prova importante, forse qualcuno decide di conclude la fatica, ma chi rimane in gara inizia a sentire sensazioni del tutto particolari. Forse il peggio è passato! La vittoria va ancora a Giuseppe Piccirillo che con un 35’05” supera allo sprint Giulian Vadrucci. Al terzo posto con un ritardo di soli 10”, Vincenzo Lambiase del team Atletica Isaura Valle dell’Irno, una promessa per questa società salernitana. Per le donne, conferma per Liliana Gentile 43’51”, davanti alla coppia che segue. 2° posto per Alessandra Camassa 44’14 che stavolta precede di un minuto Erika Toscano. Classifica generale provvisoria maschile, primo (Piccirillo), secondo (Vadrucci), sale al terzo Alessandro Negro SM40 dell’Atletica Capo di Leuca. Classifica generale provvisoria femminile, Gentile, Camassa, Toscano. Il programma prevede un ulteriore giorno di riposo, per riprendere sabato 23 agosto, 4^ tappa, partenza da Parabita per Montegrappa di Tuglie. Il percorso che già dopo qualche centinaio di metri propone qualche difficoltà, una salita impegantiva porta la carovana al 2° km, il punto più alto del Salento. L'apice della collina impone lo sguardo in direzione Ovest. Si vede il mar Ionio, meta finale del circuito. Probabilmente un punto che avrà completato la selezione, perchè il tragitto sino al parco di Montegrappa a Tuglie, anche se ondulato, permette di rilassarsi verso una lieve ma continua discesa. Le stradine che portano gli atleti verso l'arrivo sono abbellite da piante tipiche della macchia mediterranea e da perfetti muretti a secco. Il Parco di Montegrappa offre un poker a Giuseppe Piccirillo che con 36’21” distacca negli ultimi metri Giulian Vadrucci per 2 secondi. Meritato terzo posto per Andrea Vetrugno che per una particolarissima casualità non è presente nella classifica generale, al terzo posto. Poker anche al femminile per Gentile, mentre alternano la posizione in classifica Toscano e Camassa, distaccate tra loro di circa 20”. Le classifica generale provvisoria maschile e femminile confermano le posizioni del giorno precedente in vista dell'ultimo impegno. 5^ ed ultima tappa diventa la classica passerella per i vincitori. Parco Ricchello a Taviano, si vede negli occhi di molti la fatica ma anche una certa distensione. Partenza come da programma, il percorso si preannuncia veloce, una piccola salita intorno al 6 Km, oltrepassata la serra il riflesso del mare di Torre Suda richiama tutti. Tre chilometri in discesa sino nella marina di Torresuda, giro intorno alla torre d’avvistamento del sedicesimo secolo, il traguardo è raggiunto. Un arrivo in volata, protagonisti questa volta altri due ottimi esponenti del podismo salentino, presenti solo a questa tappa, che hanno animato la gara. Sprint finale ed arrivo con lo stesso tempo: 33’24”, 1° posto per Giuseppe Palumbo SM40 del Club Correre Galatina e 2° posto per Angelo Melileo SM35 del Gr.Pod. A13 Alba Taurisano. L'arrivo di coloro che hanno dominato questa edizione 2014 è esemplare, mano nella mano, stesso tempo 34’17”: Vadrucci, Vetrugno e Piccirillo. In campo femminile anche Gentile rimane ferma a quattro vittorie comquistando un meritato secondo posto, dietro a Elisabetta Zerini SF tesserata per la società umbra ASD Runners San Gemini (anche lei partecipazione solo per questa tappa), terza Toscano. La classifica generale finale: il trionfo è per Giuseppe Piccirillo (2h43’18”) e Liliana Gentile (3h23’57”). Per gli uomini: secondo gradino per Giulian Vadrucci e terzo posto per Alessandro Negro. Sfida rimasta accesa in quanto a soli 40” si posizionano rispettivamente, il giovane Antonio Colazzo JM della Podistica Tuglie, Giuseppe Ria tesserato Saracenatletica e Andrea Vetrugno. La classifica femminile si va determinare con una incertezza sino alla fine, per soli 6” la Toscano riesce a spuntarla sulla bravissima Camassa. Premiazioni con medaglia a tutti i classificati che hanno concluso le 5 Tappe: 93 uomini e 14 donne La partecipazione complessiva è stata di 183 uomini e 29 donne. Premi, per i primi trenta uomini in classifica e primo di ogni categoria, e per le prime 10 donne in assoluto e le prime di categoria. Sponsor tecnico Joma/442 che hanno offerto 30 pantaloncini (ai primi 25 uomini e alle prime 5 donne) a completare la bellissima canotta tecnica ufficiale offerta a tutti gli iscritti da parte del Comitato Organizzatore. Sono indescrivibili le sensazioni degli atleti arrivati, ognuno elabora i propri momenti, ricordi ed emozioni di questa settimana. Chi ha più esperienza descrive le particolari sensazioni che si provano rispetto ad altri importanti eventi. Quando ognuno di noi potrà partecipare forse comprenderà la bellezza dell'esperienza appena terminata. In conclusione si può affermare che è stato un successo questa iniziativa promossa dal Comitato Provinciale della Fidal in collaborazione con Amici Giallorossi Muro, Amatori Castrignano dei Greci, Amatori Corigliano, Saracenatletica, Podistica Parabita, Podistica Tuglie e Atletica Taviano 97. I propositi per l'edizione 2015 sono già in cantiere nella speranza che Istituzioni e Associazioni non siano immobili davanti ad un progetto che potrà diventare un patrimonio per tutta la nostra provincia. Nel download la classifica generale delle cinque tappe.

Flash

Regolamenti