COMUNICATO STAMPA ABACUS VILLA BALDASSARRI

Il 29 giugno 2014 per i podisti è una data da segnare in agenda: il Trofeo Due Mari sarà nel pieno del suo svolgimento, perché a Villa Baldassarri si correrà la quarta delle nove tappe previste dalla competizione. Il territorio del Salento si insinua tra i due mari, eppure è profondamente ancorato alla terra, rossa, argillosa, e trova nelle uve del negroamaro uno dei suoi frutti più prelibati. Nel cuore della penisola salentina, a Nord di Lecce, la vocazione vitivinicola è dominante, al punto che il vitigno antichissimo del negroamaro non solo sopravvive ancora (si pensi che furono i monaci basiliani nel IX sec d.C. a promuoverne la coltivazione), ma diviene l'emblema della terra e della sua gente. Immaginiamo allora di poter fare un'esperienza sensoriale nuova in questa terra del negroamaro: possiamo conoscerla correndo attraverso le campagne che si stendono a perdita d'occhio, misurandoci con le pianure che sono le uniche a dominare il paesaggio, ascoltando il fruscio delle foglie di vite mosse dal vento umido salentino, mentre la forza delle gambe ci spinge al traguardo. Distese piane e soleggiate della campagna salentina ospiteranno nell'ultima domenica di giugno, centinaia di podisti, che porteranno i colori delle loro maglie nel verde dei vitigni mescolato all'argento degli ulivi. Il 29 giugno 2014 la FIDAL Lecce indice e l'ASD Abacus organizza a Villa Baldassarri la 12a Corsa Terre del Negroamaro, con la collaborazione del Comune di Guagnano, e con il Patrocinio del CONI Lecce, dell'Unione dei Comuni del Nord Salento e della Provincia di Lecce. La manifestazione prevede una doppia modalità di partecipazione: la prima consiste in una gara, per gli atleti tesserati FIDAL, su un percorso di 10 km urbano ed extraurbano (nel territorio di Villa Baldassarri e Guagnano, passando per le strade di collegamento tra i due centri, immerse nella campagna). La seconda modalità consente di partecipare ad una camminata/corsa solidale a sostegno dell'AIL: "Corsa per la Vita", su un percorso di 4 km (nel centro cittadino) oppure di 10 km (identico a quello degli atleti in gara). A tutti i partecipanti è richiesta una quota di iscrizione di 5 € che dà diritto ad un pacco gara, la quota dei partecipanti alla "Corsa per la Vita" sarà devoluta all'AIL. Per gli atleti Fidal sono previsti premi come da regolamento, per gli altri premi enogastronomici ad estrazione. La manifestazione sportiva sarà anche occasione per celebrare un lieto fine di una storia balzata alle cronache nel 2012 e che ha per protagoniste le bottiglie di Amativo '09, di Varius Merlot '10 e di Varius Syrah '10 della Cantina Cantele: una parte della refurtiva è stata rinvenuta il mese scorso a Formia (LT) e diventerà, per volere della stessa azienda vinicola, un omaggio per i concorrenti della XII Corsa Terre del Negroamaro. Le bottiglie recuperate conservano i segni e le ammaccature di questo viaggio rocambolesco, ma diventeranno il simbolo della lotta alla criminalità e della celebrazione dell'Italia che si impegna per promuovere il territorio e le sue eccellenze. L'omaggio della Cantina Cantele alla "XII Corsa Terre del Negroamaro" consisterà in 144 bottiglie di Varius Merlot 2010 e 120 di Varius Syrah 2010. La scorsa edizione della gara ha visto trionfare Gianmarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto), che proprio in questi giorni ha conquistato un glorioso sesto posto assoluto nella Coppa Europa dei 10.000 m disputatasi a Skopje (Macedonia), dando così il suo contributo per l'argento alla squadra italiana. Ospite d'onore della manifestazione sarà Nicola Fischietto dell'Atletica Amatori Tuturano, il podista che l'anno scorso è incappato in un brutto infortunio, risoltosi nel migliore dei modi. Il raduno è previsto nella Piazza A. Moro di Villa Baldassarri (LE) alle ore 17.30 per il ritiro dei pettorali, mentre la partenza avverrà alle ore 19.00; a seguire, la premiazione degli atleti e delle società partecipanti. L'intera manifestazione si svolgerà nel territorio di Villa Baldassarri e di Guagnano. A guidare l'evento sportivo sarà la voce di Michele Cuoco, presidente della FIDAL di Brindisi. Evento: 29 giugno 2014, ore 17.30 - 21.00 -Partenza: Piazza A. Moro - Villa Baldassarri (LE) Contatti: www.villaabacus.it (sito internet); associazione@villaabacus.it (indirizzo e-mail); 3408067853 (telefono) Il Comitato Organizzatore

Flash

Regolamenti