Campionato Provinciale di Corsa in Montagna

In circa cinquecento hanno dato vita domenica scorsa alla Scalata delle Veneri, terza edizione della gara di 10 km, valida quale sesta prova del Salento Tour e come prova unica di Campionato Provinciale di Corsa in Montagna. Tanto caldo, ma tanta carica agonistica da parte di un esercito di podisti, fedelissimi che animati dalla sana passione per questa disciplina, si ritrovano puntualmente in ogni angolo della regione per prendere parte alle varie manifestazioni. Hanno avuto la meglio gli atleti più attesi alla vigilia. Luca Scarcia dell’A 13 Alba Taurisano (00.36.53) è stato il primo a tagliare il traguardo di Via Coltura, nel centro abitato di Parabita. Continua a mietere successi il podista ugentino, per lui una stagione strepitosa, che soprattutto ad inizio di luglio lo visto fregiarsi del titolo di Campione Italiano di Corsa in Montagna Master, nella categoria MM35. Tra i numerosi iscritti che si sono sfidati in quella occasione a Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza, Luca Scarcia è riuscito a rendersi protagonista, piazzandosi al quarto posto della classifica generale. Sul secondo gradino del podio parabitano è salito Salvatore Sarcinella, tesserato con la Podistica Tuglie(00.37.13), veterano delle gare che, nonostante la non tenerissima età, tiene ancora livelli altissimi di rendimento. Terza posizione per un'altra “firma” importante, Francesco Caliandro della Podistica Palagiano (00.38.17). La classifica rosa della competizione non ha riservato grosse sorprese, ha fatto la differenza Paola Bernardo, Amatori Corigliano (00.42.47), capace di precedere nettamente la sua antagonista diretta Daniela Hajnal dell’A 13 Alba Taurisano (00.46.41). Paola Cazzarò, invece, ha guadagnato l’ultimo dei posti di prestigio, il terzo. Un ennesimo successo strappato dalla Podistica Parabita, un’organizzazione impeccabile, a conferma della bontà del lavoro svolto dal presidente Antonio Leopizzi e dal suo staff. Suggestivo il percorso della Scalata delle Veneri, i partecipanti sono stati impegnati su tratti pianeggianti e su quelli tortuosi della collina di Sant’Eleuterio, il punto più alto del Salento (200 metri sopra il livello del mare). Di seguito l'elenco di tutti i campioni provinciali: Malorgio Chiara AssF (Salento Atletica Matino), Bernardo Paola TF (Amatori Corigliano), Hajnal Daniela MF35 (A13 Alba Taurisano), Marconi Paola MF40 (Salento is Running), De Iaco Loretana MF45 (Saracenatletica), Gargiulo Maria MF50 (CUS Lecce), Camassa Alessandra MF55 (CUS Lecce), Ria Vita MF60 (Amatori Lecce), Zizzari Vittoria MF65 (Club Correre Galatina), Saracino Palmira MF70 (Grecia Salentina Martano), Maggio Lorenzo AssM (Podistica Tuglie), Gregoriadis Marco TM (Atl.Salentina Lecce), Scarcia Gianluca MM35 (A13 Alba Taurisano), Apollonio Alessandro MM40 (Aratletica Aradeo), Stapane Tiziano MM45 (Podistica Tuglie), Sarcinella Salvatore MM50 (Podistica Tuglie), Orlando Antonio MM55 (Saracenatletica), Marrocco Giuseppe MM60 (Atletica Salento Aradeo), De Filippo Anselmo MM65 (Podistica Tuglie), Leopizzi Salvatore MM70 (Podistica Parabita), Salentino Antonio MM75 (Podistica Gallipoli). Tra le società al femminile si afferma il Club Correre Galatina e al maschile la Saracenatletica. In allegato le classifiche complete.

Flash

Regolamenti